lastre in fila.png

LE LASTRE IN POLIURETANO


Perché utilizzare lastre in poliuretano?

Una lastra in poliuretano è creata a partire da un sistema di componenti che vengono miscelati al momento della produzione: i principali sono polioli e isocianati. Questo processo genera un polimero che appartiene alla famiglia degli elastomeri, con caratteristiche simili sia alla gomma che alla plastica, offrendo una combinazione unica di resistenza, flessibilità ed elasticità.

Nello specifico il poliuretano utilizzato per la produzione delle lastre è un elastomero poliuretanico termoindurente: questa specifica formulazione gli conferisce una combinazione unica di proprietà gommose (elasticità, flessibilità, capacità di assorbire energia) e plastiche (durezza, resistenza all'usura e stabilità dimensionale), rendendolo ideale per applicazioni industriali che richiedono robustezza e durabilità superiori.

Sul mercato si trovano differenti livelli qualitativi, ma le lastre maggiormente performanti sono progettate e studiate per soddisfare le esigenze di applicazioni industriali in cui la durata nel tempo e l'affidabilità sono cruciali.

Le lastre in poliuretano di qualità si distinguono per proprietà chiave che le rendono una scelta eccellente.

  • 1) Elevata resistenza: offrono un'ottima resistenza meccanica a carichi elevati, all'abrasione, alla lacerazione e allo strappo, garantendo durabilità anche in condizioni severe.
  • 2) Stabilità dimensionale: presentano una bassa deformazione permanente (compression set) e mantengono la loro forma originale sotto carichi prolungati. Sono termicamente stabili in un ampio intervallo di temperature, variabile indicativamente da -30°C a +110°C.
  • 3) Durata nel tempo: resistono efficacemente all'invecchiamento, all'azione di ozono, raggi UV, oli, grassi, solventi e agenti chimici, preservando le loro proprietà a lungo.
  • 4) Versatilità: disponibili in un'ampia gamma di durezze Shore, si adattano a diverse esigenze applicative. Alcune formulazioni sono anche idonee al contatto alimentare.
  • 5)Lavorabilità: possono essere facilmente tagliate, fresate, fustellate o giuntate, permettendo la realizzazione di componenti su misura.
  • 6) Proprietà aggiuntive: offrono buone capacità di isolamento termico e acustico, e contribuiscono alla riduzione del rumore e alla protezione dei pezzi in lavorazione.


Una lastra realizzata in poliuretano può essere impiegata con successo in numerosi settori:

  • 1) Industria manifatturiera, come componenti per macchinari, guarnizioni, rivestimenti antiusura e protezioni.
  • 2) Trasporti ed estrattivo: cuscinetti, tubi, lame, rivestimenti per nastri trasportatori e schermi antiusura.
  • 3) Alimentare e agricolo: nastri trasportatori, racle, rivestimenti per tramogge e componenti a contatto con gli alimenti.
  • 4) Ambienti difficili: utilizzate su banchi da lavoro industriali e per il trattamento di rifiuti, dove la resistenza all'usura e agli agenti aggressivi è fondamentale.


In base alle esigenze specifiche è opportuno scegliere la giusta lastra.

A catalogo disponiamo di tanti tipi di lastre in poliuretano, disponibili in colori, dimensioni e proprietà differenti.

Ad esempio, le lastre realizzate in poliuretano UREFLEX e RESIP, nascono da mescole appositamente studiate per prestazioni e durabilità di livello superiore e sono disponibili in rotoli o in fogli, in base alla tipologia.

Contattateci, potremo capire quale tipo di lastre sia più adatto al vostro processo.

Oltre alla qualità e varietà dei nostri prodotti in poliuretano, silicone e gomma,
garantiamo un qualificato supporto tecnico allo sviluppo e alla realizzazione dei progetti più sfidanti.